Angolo della didattica
TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA: LE NOSTRE LEZIONI
Appunti, schede, lezioni, manuali, materiali utili… condivisi dai docenti del nostro Istituto o reperiti sulla rete
PRIMARIA
Padlet realizzato dall’insegnante Antoniani Patrizia
Padlet realizzato dai ragazzi della classe 5° C della Scuola di S. Antonino – insegnante Antoniani Patrizia
Padlet realizzato dall’insegnante Traettino Teresa
Lezione Notebook realizzata nell’ambito del Progetto “Ho una LIM in classe… e adesso?” – tutor: Lucia Fantuzzi
Lezione Notebook realizzata nell’ambito del Progetto “Ho una LIM in classe… e adesso?” tutor: Paola Maffei
Lezione Notebook realizzata nell’ambito del Progetto “Ho una LIM in classe… e adesso?” – tutor: Patrizia Antoniani
La favola (prima parte) La favola (lezione completa)
Lezione Notebook realizzata nell’ambito del Progetto “Ho una LIM in classe… e adesso?” – tutor: Paola Venturelli
Casalgrande delle Meraviglie sito web realizzato utilizzando un web quest allargato e la didattica per progetti dalle classi quinte della scuola primaria di S. Antonino a.s. 2014-2015
E-book gratuiti per docenti Link al Blog Guamodì che segnala link in cui è possibile scaricare e-book gratuitamente
SECONDARIA
Schede di grammatica italiana da Italiano Facile
Lezioni di tecnologia realizzate dalla Prof. Daniela Vignocchi nel suo Blog Tecnodany
Lezioni di Inglese realizzate in formato .lynx dal Prof. Libero Pigozzi
INCLUSIONE
Esempi di Storie sociali
UTILITY, MANUALI E…
![]() |
Manuale utente SMART Board Software |
![]() |
Tema quadri 0,5 gallery Notebook |
![]() |
Tema righe quinta gallery Notebook |
![]() |
Tema quadri 1 cm gallery Notebook |
![]() |
Tema righe seconda azzurro gallery Notebook |
![]() |
Tema righe seconda quadernone gallery Notebook |
![]() |
Interrogare sui Verbi File Notebook |
manualeutentesmart_1 | |
“L’ORA DEL CODICE”
The Hour of Code è un’iniziativa che parte da un’esperienza di successo avviata negli USA e che si propone di far svolgere ad ogni studente, in ogni scuola del mondo, almeno un’ora di programmazione. Già dallo scorso anno ha aderito anche l’Italia.
Nel corso della “Settimana internazionale dell’ora del codice”, in ogni parte del mondo si svolgeranno migliaia di eventi volti alla diffusione del pensiero logico computazionale e ad offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità di iniziare a programmare.
L’Ora del codice è un progetto che consiste nel far svolgere agli studenti un’ora di avviamento al pensiero computazionale.
Programma il Futuro (vedi allegato in fondo alla pagina) è un progetto del MIUR e del CINI che si pone come obiettivo quello di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici e facilmente accessibili attraverso i quali avviare gli studenti all’acquisizione dei concetti base dell’informatica e allo sviluppo del pensiero logico computazionale.
Il sito PROGRAMMA IL FUTURO offre, con una semplice iscrizione, diverse lezioni interattive e non, facilmente accessibili e divertenti.
AOODGOSV_PROT9759_ora del codice